Registro ufficiale delle lezioni sul sito unimap.
L'ultima colonna riporta i riferimenti al libro di testo “Architettura degli elaboratori” di M. Vanneschi, Pisa University Press, seconda edizione, 2013.
Data | Ore | Argomenti svolti | Lavagna | Audio | Rif | |
---|---|---|---|---|---|---|
23/09/14 | 11-13 | Introduzione al corso. Strutturazione a livelli. Richiami su compilazione e interpretazione | WMV | I.1 | ||
26/09/14 | 11-13 | Strutturazione a moduli di un livello. Caratteristiche del modulo. Parallelismo (cenni a forme elementari: pipeline e replicazione funzionale) | audio | I.2 | ||
30/09/14 | 11-13 | Ambiente locale e ambiente globale (cenni). Rappresentazione delle informazioni: sistema binario (numeri interi, relativi, floating point, caratteri ASCII). Modulo e segno, complemento a due. Operazioni notevoli. | audioaudio(alternativo) | I.3, II.1 e II.2 | ||
3/10/14 | 11-13 | Algebra di boole. Reti combinatorie: tabelle di verità, forma canonica in somma di prodotti, implementazione con porte logiche, ritardi di stabilizzazione. Esempio: addizionatore con riporto, commutatore | audio | da III.1.1 fino a III.1.5 | ||
7/10/14 | 11-13 | Esercitazione: sintesi di commutatori, selezionatori, comparatori, alu. | audio | |||
14/10/14 | 11-13 | Reti sequenziali. Modello di Moore e Mealy, automi, implementazione con registro di stato, calcolo del ciclo di clock (con esempi). | audio | III.2 fino a III.2.3 compreso | ||
24/10/14 | 11-13 | Reti sequenziali: valutazione del ciclo di clock, realizzazione di registri con porte logiche (cenni), trasformazioni di reti (Mealy → Moore e viceversa). Riepilogo del metodo di sintesi calssico e con componenti standard. Componente memoria (a singola e doppia porta). | audio-video | III.2.4, III.2.5, III.5 fino a 5.2.2 incluso | ||
28/10/14 | 11-13 | Memoria modulare. Livello firmware: strutturazione di unità in PO-PC. Caratteristiche di PO e PC. Microprogrammazione con linguaggio a struttura di frase. | audio-video | III.5.2.3, III.5.2.4, IV.1 | ||
31/10/14 | 11-13 | Procedimento formale di derivazione di PO e PC. Esempio: unità che calcola la moltiplicazione fra interi con ALU che metteno a diposizione addizione e sottrazione. | audio-video | Da IV 2.1 a 2.7 escluso (solo cenni) al 2.2 | ||
11/11/14 | 11-13 | Ottimizzazione del microcodice: parallelismo fra microoperazioni, raggruppamento di istruzioni, tradeoff fra ottimizzazione di k e tau nel calcolo del tempo medio di elaborazione, controllo residuo. | audio-video | IV 2.2, 3 da 3.1 a 3.4 incluso, 3.7 | ||
14/11/14 | 11-13 | Comunicazioni firmware. Esercizio: unità stack | audio-video | IV.4 fino a 4.5 incluso. 4.6 e 4.7 solo cenni | ||
18/11/14 | 11-13 | Esercizio: unità stack e unità con operazioni su memoria interna. | audio-video | |||
21/11/14 | 11-13 | Esercitazione (unità firmware) | audio-video | |||
28/11/14 | 11-13 | Introduzione al livello assembler: visione generale (schema del processore, tipiche istruzioni assembler, rappresentazione in memoria, esempio di compilazione, memoria virtuale e allocazione dello spazio degli indirizzi logici nella memoria fisica. | audio-video | V. Introduzione e cenni a diverse parti, da completare. | ||
02/12/14 | 11-13 | Livello assembler: modi di indirizzamento, set istruzioni, RISC vs. CISC, regole di compilazione, interprete firwmare (con interfaccia con il sottosistema di memoria). | audio-video | V. da 1 a 5 escluso 5.3. e VII.2 | ||
05/12/14 | 11-13 | Livello assembler: esercitazione. | audio-video | |||
09/12/14 | 11-13 | Livello assembler: esercitazione. | audio-video | |||
10/12 | 14-16 | Lezione straordinaria AEb: Introduzione al Verilog AULA I La lezione non fa parte del programma di esame, serve solo per fornire le basi a chi volesse fare il progetto secondo le modalità comunicate a lezione. | audio-video (alta ris)audio-video (bassa ris) | pagina materiale Verilog | ||
Sessione di esami invernale | ||||||
23/02/15 | 9-11 | Valutazione delle prestazioni e possibilità di miglioramento dell'architettura monolitica del processore. | audio-video | VII 3.3 | ||
26/02/15 | 9-11 | Arbitri e dispositivi BUS | audio-video | V 4.6 e 4.7 | ||
2/03/15 | 9-11 | Ingresso/uscita: trattamento interruzioni (fase fw e asm), memory mapped I/O e DMA | audio-video | IX 1. e 2. | ||
9/03/15 | 9-11 | I/O: unità “processi esterni”. Modalità di interazione con periferiche (dettagli). Processi e schedulazione a basso livello: grafo degli stati, transizioni, routine per la commutazione di contesto. | audio-video | VI 1. 2. (parzialmente) | ||
12/03/15 | 9-11 | Spazio di indirizzamento logico e fisico, paginazione, traduzione indirizzi, strutture dati condivise e capability. | audio-video | VI 3. VIII 2.4 e parte del 2.5 (MMU senza cache) | ||
16/03/15 | 9-11 | Gerarchie di memoria. Principi di località e riuso. Working set. MMU e implementazione della traduzione indirizzi mediante cache della TabRil. | audio-video | VIII 1. 2. | ||
19/03/15 | 9-11 | Metodi di indirizzamento delle cache: diretto, associativo e associativo su insiemi. Cenni all'implementazione. Politiche write back e write through. | audio-video | VIII 3.1 e 3.2 | ||
23/03/15 | 9-11 | Valutazione dei tempi di fault. Prefetching. Gestione cache e processi. Esercitazione: prodotto vettoriale e gestione della memoria. | audio-video | VIII (completato) | ||
26/03/15 | 9-11 | Esercitazione: cache e generachie di memoria | audio-video | |||
30/03/15 | 9-11 | Esercitazione: cache e generachie di memoria | audio-video | |||
2/04/15 | 9-11 | Non c'è lezione: prossima lezione: 16 aprile | ||||
16/04/15 | 9-11 | Forme di parallelismo: stream e data parallelism. Latenza e Tempo di Servizio, Tempo di completamento. Banda. Speedup, Efficienza. Pipeline e farm. Tempo di servizio e completamento per pipeline e farm. | audio-video | X.1, X.2, X.9.1, X.11 | ||
20/04/15 | 9-11 | Risultati di teoria delle code per l'analisi di sistemi paralleli: fattore di utilizzo, sistemi in isolamento e non, clienti multipli e serventi multipli. Forme di parallelismo: reduce e data flow. Richiamo sulle comunicazioni a firmware. Introduzione al modello astratto del processore pipeline. | audio-video | X.3, X.4.1, X.4.2, X.5.1, X.1, X.14.4, X.5.1 | ||
23/04/15 | 9-11 | Processore pipeline: struttura, funzionamento. Impatto delle dipendenze logiche e del trattamento dei salti. Cenni all'implementazione delle varie unità. Simulazione dell'esecuzione di codice D-RISC. | audio-video | XI.1, XI.2, XI.3 (escluso 3.4 e 3.7) XI.4 fino a 4.2 compreso. | ||
27/04/15 | 9-11 | Processore pipeline: riduzione del degrado delle prestazioni legato ai salti ed alle dipendenze logiche. Modello analitico per il ritardo introdotto sul tempo di servizio dalle dipendenze logiche (con esempi). Funzionamento out-of-order. | audio-video | XI.3., XI.4 e XI.5 | ||
30/04/15 | 9-11 | Esercizi di CPU D-RISC pipeline | audio-video | |||
Nessuna lezione nella settimana 4-8 maggio, causa partecipazione a meeting di progetto da parte del docente. | ||||||
11/05/15 | 9-11 | Superscalare e multithreading | audio-video | XI.10.1, 10.2, da 11.1 fino a 11.5 | ||
14/05/15 | 9-11 | Implementazione di IU e EU per unità superscalari. Cenni al multicore. Esercizio su processore superscalare. | audio-video | XI.10.3 | ||
21/05/15 | 9-11 | Esercitazione: ottimizzazione codice per pipeline-superscalare. Codice multithreading (blocking, interleaved, symmetric) | audio-video | |||
25/05/15 | 9-11 | Esercitazione: ottimizzazione codice per pipeline-superscalare. | audio-video |